Mi chiamo Emanuele Gensabella e sono uno sviluppatore indie con una visione chiara: creare esperienze videoludiche che sappiano lasciare il segno.
Il mio percorso è iniziato nel settembre 2021, grazie a un’esperienza di alternanza scuola-lavoro presso AIV (Accademia Italiana Videogiochi), che ha acceso in me una passione autentica per lo sviluppo. Da allora ho costruito le fondamenta di Legacy Dev, un progetto personale che rappresenta la mia identità creativa e il mio desiderio di lasciare un’impronta concreta nel mondo videoludico.
Utilizzo principalmente Unreal Engine per sviluppare giochi in grado di unire tecnica, immersione ed emozione. Il mio obiettivo non è solo far funzionare un gioco: voglio che lasci qualcosa a chi lo gioca.
Motivazione e perseveranza sono le fondamenta del mio lavoro. Credo nella crescita continua e nella cura dei dettagli, progetto dopo progetto.
L’obiettivo a lungo termine? Espandere Legacy Dev e collaborare con altri creativi. Alcuni “spoiler” sono già nell’aria, ma ogni cosa a suo tempo.
Qualche mese prima che nascesse la mia passione per lo sviluppo di videogiochi, mi sono imbattuto in qualcosa che avrebbe affiancato e arricchito il mio percorso tecnico: la cybersecurity.
Tutto è iniziato per caso, durante un’esercitazione a casa. Mentre scrivevo del codice, ho scoperto che quel semplice script poteva essere utilizzato per testare le vulnerabilità del mio database. Non era solo una riga di codice: era una chiave. Da lì, si è aperto un mondo.
La sicurezza informatica mi affascina sotto ogni aspetto: dalla logica dietro i sistemi di protezione, alla scoperta di vulnerabilità, fino alla sfida etica e tecnica dell’hacking responsabile.
Ho affrontato progetti concreti che mi hanno insegnato molto. Alcuni non posso condividerli, ma mi hanno dato strumenti reali. Ho imparato a vedere le cose da un’altra prospettiva, a capire come funzionano i sistemi e a proteggerli.
Mi interessa la cybersecurity a 360°, dall’analisi alle contromisure, fino alla prevenzione. Ogni sfaccettatura conta.
Mi piacerebbe ottenere diverse certificazioni ufficiali e continuare a coltivare questa passione in modo sempre più serio. Perché anche nei mondi virtuali che creo, la conoscenza è la prima linea di difesa.
Chissà… forse un giorno le mie due passioni si incroceranno in qualcosa di nuovo. O magari sta già succedendo.